Esperienza unica: la 39ª Firenze Marathon trasforma le strade in un museo a cielo aperto! Corri tra arte e cultura.

Esperienza unica: la 39ª Firenze Marathon trasforma le strade in un museo a cielo aperto! Corri tra arte e cultura.
39ª Firenze Marathon

Firenze, gioiello d’arte e cultura, si prepara ad accogliere la 39ª Firenze Marathon, trasformando le sue strade in un affascinante museo a cielo aperto. Questo evento internazionale, atteso con trepidazione, richiamerà oltre 10.000 corridori da ogni angolo del globo per percorrere le strade medievali e rinascimentali di questa splendida città.

Il tracciato attraversa monumenti storici come Piazza Duomo e Ponte Vecchio, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica. La Firenze Marathon è un’occasione straordinaria per unire la corsa al patrimonio culturale.

La 39ª Firenze Marathon. Il percorso

L’epico percorso inizia in Piazza Duomo, alle 8.30, con una corsa attraverso la Chiesa di Santa Maria del Fiore, Via Martelli, e Piazza San Marco. La novità di questa edizione sarà la Chiesa della Santissima Annunziata, prima di raggiungere la Fortezza da Basso vicino al 5°km. Il tracciato continua attraverso il suggestivo Parco delle Cascine, lungo la riva destra dell’Arno, offrendo ai corridori un contesto naturalistico apprezzato anche dai podisti locali.

Dal km 15 al 20, il percorso si snoda dall’Ippodromo del Visarno al Ponte della Vittoria e ai Lungarni Santarosa e Soderini. Attraversando il Ponte della Vittoria, si ammira la Colonna di San Felice, simbolo della gloria dei Medici. Al km 19,5, il mitico Ponte Vecchio si presenta come un’icona di storia. Il tratto successivo, dal km 20 al 25, attraversa il Ponte alle Grazie e si dirige verso il Lungarno Benvenuto Cellini e Borgo Santa Croce, offrendo scorci di Piazza Santa Croce e la Basilica di Santa Croce.

I chilometri successivi conducono attraverso via Campo d’Arrigo verso il palasport di Firenze, sede dell’Expo Marathon. Il percorso tocca il Nelson Mandela Forum, ricostruzione della cella del premio Nobel per la Pace. Entra poi nello stadio di atletica Luigi Ridolfi, con un emozionante giro di pista al km 32.

Tra il km 30 e il km 35, il percorso affronta il cavalcavia dell’Affrico, punto impegnativo ma fugace. Al km 35, i corridori si immergono nel centro cittadino, attraversando Piazza Duomo (giro lato Ricasoli – Servi – Oriolo) e Piazza della Signoria. Il tratto finale, dal km 40 ai Lungarni Acciaiuoli, Corsini e Vespucci, porta finalmente in Piazza della Signoria, cuore sociale della città, e verso l’arrivo in Piazza Duomo – Piazza San Giovanni.

Il vincitore è atteso alle 10.38, la prima donna alle 10.55, mentre l’ultimo a tagliare il traguardo dovrebbe essere alle 14.46. Firenze, con la sua magnificenza artistica e il fascino intramontabile, si conferma una delle capitali mondiali del running.

Come iscriversi

È possibile iscriversi online alla 39ª Firenze Marathon fino al 17 novembre 2023 al costo di 85,00 euro per il pettorale. Firenze Marathon si riserva il diritto di sospendere o chiudere anticipatamente le iscrizioni per ragioni organizzative.