Inferno Mud 2023: torna ad ottorbe la corsa più folle dell’anno! Tutti i dettagli della gara

Nel cuore di ottobre, quando le foglie d’autunno cominciano a cadere e l’aria si fa fresca e tagliente, gli atleti italiani si preparano per una sfida epica nel fango. È tempo dell’Inferno Mud 2023, l’evento che promette di incoronare i nuovi campioni italiani di corsa a ostacoli. Questa competizione impavida, organizzata dalla Federazione Italiana OCR, è l’apice di un’intera stagione di lotte contro le avversità.
Inferno Mud, una corsa speciale
In questa celebrazione straordinaria di forza e determinazione, la Federazione Italiana OCR renderà omaggio a un vero eroe dell’ostacolo: Sara Bartoli. Questa giovane e coraggiosa obstacle runner è stata strappata troppo presto al mondo a causa di un tragico incidente stradale. Per onorare la sua memoria, è stato creato il Premio Sara Bartoli, un riconoscimento speciale che verrà consegnato in occasione dell’Inferno Mud 2023. Sara era molto più di un’atleta: era un faro di perseveranza e determinazione, e il suo sorriso era contagioso. Questo premio speciale sarà assegnato alla donna che, oltre alle sue prodezze atletiche, incarna lo spirito positivo e ispiratore che Sara rappresentava.
L’emozione dell’Inferno Mud
Il 14 e 15 ottobre, presso il Norcenni Girasole village di Figline e Incisa Valdarno, in provincia di Firenze, l’Inferno Mud aprirà le sue porte ai coraggiosi partecipanti. Questa non è una semplice gara, ma un’odissea nel fango. I partecipanti dovranno affrontare ostacoli che metteranno alla prova la loro forza, agilità e resistenza, il tutto immerso nel terreno fangoso. È uno spettacolo di eroi moderni che non temono nulla, nemmeno il terreno più ostico.
L‘ascesa ai titoli italiani
L’Inferno Mud 2023 rappresenta il culmine di una stagione di gare epiche. Dopo aver sfidato il caldo, la pioggia e persino la neve in 5 prove diverse nel corso del 2023, finalmente arriva il momento di incoronare i nuovi campioni italiani. La tensione sarà palpabile mentre gli atleti si cimenteranno in distanze diverse. Sabato, si parte con la long, che misura oltre 10 km e presenta più di 25 ostacoli. Per i giovani coraggiosi dai 3 ai 12 anni, c’è l’Inferno Kids. Domenica sarà il momento della short, con più di 3 km e 12 ostacoli, e la Team, una corsa di 6 km con altrettanti ostacoli. Questi percorsi metteranno alla prova ogni aspetto delle abilità degli atleti.
Campioni del mondo in azione
Non sarà solo una sfida per i nuovi campioni italiani, ma anche per i campioni del mondo. In questa competizione all’Inferno Mud, vedremo in azione i campioni Gian Maria Savani e Francesca Dambruoso, freschi del titolo mondiale conquistato a Genk con la maglia della nazionale italiana. Questi due atleti straordinari sono pronti a cimentarsi nell’Inferno Mud e cercare di aggiungere il titolo italiano alla loro collezione. Ma in una gara come questa, nulla è scontato. La qualità dei concorrenti presenti a Firenze e l’imprevedibilità della gara rendono questa competizione un vero e proprio inferno sportivo, dove ogni passo può essere decisivo.
Il Premio Bartoli
Oltre ai titoli e alle medaglie, c’è un premio speciale che brilla nel fango: il Premio FIOCR in ricordo di Sara Bartoli. Questo riconoscimento annuale porterà il nome di Sara e sarà attribuito alla donna che, nel corso della stagione, saprà distinguersi non solo per le performance atletiche, ma soprattutto per l’atteggiamento positivo e di ispirazione. Questo premio permetterà alla vincitrice di continuare ad allenarsi e gareggiare nei circuiti OCR, portando avanti l’eredità di Sara e dimostrando che con impegno e passione, si possono superare qualsiasi ostacolo. Sarà un tributo alla forza, alla determinazione e al sorriso contagioso di Sara Bartoli, un vero esempio per tutti gli atleti e aspiranti eroi nel fango.