Kiptum da record! L’atleta straordonario che ridefinisce il limite umano

Kiptum da record! L’atleta straordonario che ridefinisce il limite umano
Kiptum

Nella città ventosa di Chicago, il palcoscenico si è illuminato di energia e passione quando il nome di Kelvin Kiptum è stato scolpito nella storia dell’atletica leggera. Il keniano, Kiptum, ha compiuto un’impresa epica alla maratona di Chicago, abbattendo il muro delle 2 ore e 1 minuto con un sorprendente 2:00’35”. Ecco come è diventato il maratoneta più veloce del pianeta!

Il mondo intero teneva il fiato mentre Kiptum, con un’incredibile determinazione, abbassava il precedente record di 2:01’09” stabilito dal mitico Eliud Kipchoge a Berlino l’anno scorso. Con oltre 30 secondi di vantaggio, Kiptum ha dimostrato di essere il re incontrastato delle lunghe distanze.

Questo non è stato il primo assaggio del talento di Kiptum. Già lo scorso aprile, a Londra, aveva conquistato il primo posto con un tempo di 2:01’25”, sfiorando il record mondiale di Kipchoge di soli 13 secondi. Ma a Chicago, il giovane keniano ha scritto una pagina indelebile nella storia dell’atletica leggera.

Kiptum: una maratona impeccabile e il podio a Chicago

Accompagnato dal connazionale Mateiko, Kiptum ha affrontato la mezza maratona in un formidabile 1:00’48” e ha continuato a dominare al 30° chilometro con un tempo di 1:26’31”. Poi, ha innescato una marcia trionfale al 32° chilometro, spiccando il volo verso un record del mondo destinato a diventare leggendario.

Sul podio a Chicago, Kiptum è stato affiancato dal connazionale Benson Kipruto, che ha conquistato il secondo posto con un tempo di 2:04’02”. Il belga Bashir Abdi ha completato il podio, aggiudicandosi il terzo posto in 2:04’32”. Ma questa giornata rimarrà per sempre scolpita con il nome di Kelvin Kiptum.

Non è stata solo l’epica performance di Kiptum a illuminare la maratona di Chicago. Nel campo femminile, la straordinaria olandese Sifan Hassan ha firmato il record europeo con un tempo di 2:13’44”. È stata una delle prestazioni più incredibili di tutti i tempi, e ha reso onore all’Europa nell’atletica leggera.

Ottimi risultati anche per il femminile

Hassan ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria versatilità. A soli sei settimane dai Campionati del Mondo, dove ha conquistato una medaglia di bronzo nei 5.000 metri e un argento nei 10.000 metri, si è cimentata nella maratona con una performance che resterà indelebile nella storia.

Alle spalle di Hassan, la keniana Ruth Chepngetich ha ottenuto un onorevole secondo posto con un tempo di 2:15’37”. Il terzo gradino del podio è stato conquistato dall’etiope Mergetu Alemu, che ha tagliato il traguardo in 2:17’09”. Ma la giornata è stata, senza dubbio, dominata dalla magia di Sifan Hassan e dal suo record europeo nella maratona.