Maratona di Venezia: in arrivo la corsa più bella del mondo! Storia e quando partecipare

Maratona di Venezia: in arrivo la corsa più bella del mondo! Storia e quando partecipare
Maratona di Venezia

Non c’è niente al mondo come la Maratona di Venezia. Questa eccezionale corsa attraversa le affascinanti strade di Venezia con tre diverse distanze in programma: la maratona completa, la mezza maratona e la corsa da 10K. È un’occasione straordinaria che richiama oltre 15.000 corridori, tra cui ben 6.500 maratoneti, ognuno con la sua storia e il suo motivo per affrontare questa incredibile sfida.

La WizzAir Venice Marathon è un evento senza precedenti nel panorama delle maratone mondiali. Il percorso vi porterà attraverso un mix unico di scenari, dalle pittoresche ville palladiane lungo la riviera del Brenta, ai moderni spazi industriali di Marghera. Ma il punto culminante è il mitico Ponte della Libertà, dove potreste trovarvi a correre paralleli a un gabbiano in volo sopra le onde e ammirare Venezia che emerge dall’acqua.

E poi ci sono i ponti secolari, che diventano parte di un’esperienza magica solo per un giorno. Il ponte di barche che si erge dalla Punta della Dogana vi condurrà direttamente di fronte al campanile di San Marco, mentre la piazza urlerà il vostro nome e vi troverete in un’atmosfera unica e irripetibile.

Venezia, con la sua storia, i suoi segreti e la sua autenticità nascosta tra le calli, rende questa maratona un’esperienza senza precedenti.

Venezia: non solo una maratona, ma un’avventura straordinaria

La Maratona di Venezia non è solo una corsa, ma un’immersione in una città unica al mondo. Questa manifestazione non può essere confinata in una definizione o in un’immagine unica. La vera Venezia, quella che vive al di fuori degli stereotipi turistici, è creata ogni giorno dai suoi abitanti, dalla sua storia e dalle favole che prendono vita nelle corti nascoste e nei vicoli, dove per scoprire bisogna rivelare la propria essenza.

Fin dalla sua prima edizione nel lontano 1986, questa corsa ha avuto il coraggio di sfidare il caldo di maggio, cambiando poi il suo periodo all’ottobre. Questo mese è perfetto per ammirare l’autunno, con i suoi colori che si riflettono nell’acqua e nel vento che rinfresca l’aria.

Una leggenda sulle Acque di Venezia

Nel 1990, il grande Stefano Bordin ha scritto il suo nome nell’almanacco veneziano. Questo campione ha già conquistato le maratone di Boston e gli Europei a Spalato. Nel 1990, si è sfidato a vincere la Maratona di Venezia, sfatando il mito secondo cui i maratoneti non possono vincere più di due gare all’anno.

Il 1991 ha portato un cambiamento epocale alla maratona, con un nuovo traguardo a Riva Ca’ di Dio. Per rendere questa nuova traccia possibile, è stato costruito il famoso ponte di barche, che ha permesso ai corridori di attraversare il Canal Grande, da Punta della Dogana ai Giardini Reali di San Marco. Un’utopia diventata realtà.

Nel 1992, un corridore straniero ha trionfato per la prima volta, e il nome era Joaquim Pinheiro, un orgoglioso portoghese. Questo è stato l’inizio di una nuova era per la Maratona di Venezia, che ha visto sempre più partecipanti da tutto il mondo. Nel 1993, Helena Javornik, una slovena, ha raggiunto il podio, segnando un altro momento storico.

La consacrazione Internazionale

Il 1994 è stato l’anno della consacrazione internazionale. Sulla linea di partenza c’erano vincitori di ben 12 maratone di livello mondiale negli ultimi 4 anni. La Maratona di Venezia ha dimostrato di essere una delle più prestigiose e affascinanti al mondo, attirando atleti di ogni nazionalità per sfidare i canali e i ponti della meravigliosa città lagunare.