Massimo Stano: dal trionfo a Tokyo al Grande Slam a Roma 2024! Scopri la sua epica sfida olimpica!

Massimo Stano: dal trionfo a Tokyo al Grande Slam a Roma 2024! Scopri la sua epica sfida olimpica!
Stano Roma

Massimo Stano ha raggiunto l’apice del successo vincendo una delle cinque preziose medaglie d’oro per l’Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. La sua mente, però, è già proiettata verso il futuro: vincere la 20 km di marcia ai Giochi Olimpici di Parigi nel 2024.

Prima di immergersi in questa sfida epica, c’è una tappa cruciale da affrontare: i Campionati europei di atletica leggera, che avranno luogo nella suggestiva cornice di Roma dal 7 al 12 giugno. È un’occasione straordinaria, poiché per la prima volta la 20 km di marcia è inclusa nel programma olimpico dei Campionati Europei di Atletica Leggera. E quale luogo migliore della capitale italiana, con la sua ricca tradizione marciante, per Stano aspirare a completare la sua serie di titoli prestigiosi?

Il percorso di Stano è intriso di emozioni e di incontri significativi. Un recente scambio di pensieri con Maurizio Damilano, vincitore nella 20 km di marcia ai Mondiali di atletica leggera del 1987, ha aggiunto un tassello prezioso alla sua preparazione. Il ricordo di Pechino 2015, dove, pur arrivando ventesimo, l’emozione di varcare le porte dello Stadio Olimpico ha lasciato un’impronta indelebile, alimenta la sua determinazione.

Dopo il trionfo a Tokyo, Stano ha ampliato i suoi orizzonti, conquistando il titolo inaugurale della 35 km di marcia ai Campionati mondiali di atletica leggera del 2022 a Eugene. Tuttavia, la fatica di affrontare tre campionati in poco più di 12 mesi ha lasciato un segno. A Monaco di Baviera, sotto la pioggia incessante, ha raggiunto solo l’ottavo posto nella 20 km di marcia ai Campionati europei di atletica leggera del 2022.

Ma ora si profila l’opportunità di riscatto a Roma 2024, un trampolino di lancio per completare il Grande Slam dei principali titoli di marcia prima di Parigi 2024. Massimo Stano mira a due gare alle Olimpiadi, con la 20 km come obiettivo principale e la staffetta come ulteriore sfida. Il nuovo formato, a suo dire, giocherà a suo vantaggio e a vantaggio di Antonella Palmisano, campionessa olimpica in carica della 20 km di marcia.

Con spirito patriottico, Stano sottolinea la forza competitiva dell’Italia nel panorama mondiale dell’atletica leggera, indicando Spagna, Cina e forse Australia come poche squadre all’altezza. La possibilità di portare a casa un’altra medaglia, questa volta collettivamente, è un’opportunità affascinante. La strada per la qualificazione passa attraverso i Campionati del Mondo di marcia a squadre ad Antalya, in Turchia, alla fine di aprile.

Infine, c’è l’epica cornice di Roma e la possibilità di incidere la storia sotto gli occhi appassionati dei tifosi e della famiglia di Stano. I Campionati europei di atletica leggera a giugno rappresentano non solo una competizione sportiva. L’opportunità di creare un legame eterno con la storia, incanalando il suo spirito competitivo nei suggestivi scenari della Capitale. Stano si prepara a scrivere un nuovo capitolo nell’annale dell’atletica leggera italiana, con Roma come palcoscenico per la realizzazione di un sogno e la creazione di un’eredità duratura.