Mondiali di corsa su strada: svelati i partecipanti azzurri! Ecco tutti i nomi

Mondiali di corsa su strada: svelati i partecipanti azzurri! Ecco tutti i nomi
Mondiali di Corsa

Le emozioni sono alle stelle in attesa della prima edizione dei Mondiali di corsa su strada a Riga, in Lettonia, che prenderà il via il primo ottobre. L’Italia sarà ben rappresentata con otto atleti azzurri pronti a conquistare il podio in tre specialità di corsa: il miglio, i cinque chilometri e la mezza maratona. Tra questi, c’è grande attesa per il debutto di Sofiia Yaremchuk nei 21,097 km con la maglia azzurra, mentre al maschile troveremo Iliass Aouani, Yohanes Chiappinelli e Pietro Riva. Nel cinque chilometri, Nadia Battocletti e Federica Del Buono saranno le nostre rappresentanti, mentre nel miglio Mohad Abdikadar e il promettente debuttante in Nazionale assoluta, Giovanni Filippi, cercheranno di brillare.*

Mondiali di corsa 5 km

Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre) è pronta a continuare il suo straordinario periodo post-Budapest, dove ha già segnato un personale nei 1500 metri a Padova (4:03.34) e ha stabilito il record italiano dei 10 km su strada a Pescara (31:36). Ora, è pronta a cimentarsi nei cinque chilometri ai Mondiali in Lettonia, grazie al suo impressionante tempo di 15:13 siglato lo scorso anno a Herzogenaurach. Sarà una sfida epica contro alcune delle più grandi atlete del mondo, tra cui l’oro mondiale del cross Beatrice Chebet (Kenya), la primatista mondiale dei 5 km in gara mista Ejgayehu Taye (Etiopia, 14:19) e la campionessa olimpica delle siepi Peruth Chemutai (Uganda).*

Ma non è finita qui! All’orizzonte, c’è anche la campionessa europea della staffetta di cross, Federica Del Buono (Carabinieri), che punta a migliorare il suo personale di 16:34 nei cinque chilometri. Nel campo maschile, senza rappresentanti italiani, il big match per il titolo vede la presenza del primatista del mondo Berihu Aregawi (Etiopia, 12:49), l’altro etiope Yomif Kejelcha e il keniano Nicholas Kipkorir.

Sofiia Yaremchuk alla conquista della Mezza Maratona

Da anni aspettava questo momento, e finalmente è arrivato. Sofiia Yaremchuk (Esercito) avrà l’onore di rappresentare l’Italia nella mezza maratona, una specialità che ha completato in modo straordinario con un tempo di 1h08:49 alla RomaOstia lo scorso marzo. Pochi settimane prima, si era avvicinata al record italiano alla maratona di Londra (2h24:02), concludendo al nono posto. Nel campo femminile, la sfida sarà epica con la presenza della keniana campionessa in carica Peres Jepchirchir, oro mondiale a Gdynia nel 2020 e poi oro olimpico ai Giochi di Tokyo. Sarà opposta ad atlete di grande valore come l’altra keniana Irine Jepchumba Kimais e, in chiave europea, alla tedesca Konstanze Klosterhalfen.*

Anche tra gli uomini, il campione del mondo in carica, l’ugandese Jacob Kiplimo, renderà la competizione emozionante. L’Italia schiera una squadra ampia, con tre atleti pronti a lottare per un posto d’onore. Yohanes Chiappinelli (Carabinieri), reduce dagli undicesimi posti ai Mondiali di Budapest, è in gran forma. Inoltre, abbiamo il primatista italiano di maratona Iliass Aouani (Fiamme Azzurre), che ha segnato 2h07:16 a Barcellona, e Pietro Riva (Fiamme Oro), in crescita dopo il campionato italiano dei 10 km a Pescara, dove ha corso in 1h00:30 a Valencia nell’ottobre scorso.

Dove vedere i Mondiali di corsa?

I Campionati Mondiali di corsa su strada di Riga saranno trasmessi in diretta streaming domenica 1° ottobre sul sito di World Athletics e in differita in televisione dalle 16.30 alle 19.30 su RaiSport. Non perderti questo spettacolo di atletica leggera di livello mondiale!