Nadia Battocletti a un passo dal record europeo nei 5 Km! La gara di Riga

Nadia Battocletti, la giovane promessa dell’atletica italiana, ha incantato il mondo dell’atletica con una performance epica sui 5 chilometri ai Mondiali di corsa su strada. La sua corsa travolgente l’ha portata a un incredibile quinto posto, abbassando il suo record italiano di quasi mezzo minuto. Con un tempo straordinario di 14:45, ha sfiorato il record europeo di appena un secondo, detenuto dall’olandese Sifan Hassan dal 2019.
In questa gara piena di adrenalina, Nadia Battocletti si è distaccata dalle avversarie di alto livello solo nell’ultimo chilometro, finendo a soli dieci secondi dalla formidabile kenyana Beatrice Chebet, che ha trionfato in 14:35. Battocletti è stata accompagnata sul podio virtuale dalla connazionale Lilian Rengeruk (14:39) e dalle etiopi Ejgayehu Taye (14:40) e Medina Eisa (14:41).
Nadia Battocletti non è solo un orgoglio italiano ma è anche la migliore atleta europea in questa competizione sulle strade di Riga, Lettonia. Federica Del Buono ha dato il suo contributo, chiudendo al 22º posto con un rispettabile crono di 16:03. Questa è stata una giornata indimenticabile per l’atletica e per Nadia Battocletti, il cui nome è destinato a brillare ancora più intensamente nell’arena internazionale.
Strada epica a Riga: Nadia Battocletti ci prova ma Chabet è inarrestabile!
Nel frattempo, nel miglio maschile, l’Italia ha visto un’altro grande talento emergere. Giovanni Filippi ha stupito tutti con la sua straordinaria performance, arrivando settimo con un tempo di 3:57.41 e stabilendo un nuovo record italiano in questa specialità. La gara è stata vinta dallo statunitense Hobbs Kessler in modo spettacolare, con un nuovo primato mondiale di 3:56.13, seguito dal britannico Callum Elson (3:56.41) e da un altro americano, Samuel Prakel (3:56.43). Purtroppo, l’altro rappresentante italiano, Mohad Abdikadar, non è riuscito a tenere il passo e si è classificato al 26º posto con un tempo di 4:11.60.
Ma le sorprese non finiscono qui. Nel miglio femminile, le etiopi Diribe Welteji e Freweyni Hailu hanno brillato con medaglie d’oro e d’argento, rispettivamente, e con tempi da record mondiale di 4:20.98 e 4:23.06.
Questa straordinaria performance ha superato la fuoriclasse keniana Faith Kipyegon, costretta a accontentarsi del bronzo con un tempo di 4:24.13, dopo aver dominato ai Mondiali di Budapest in due diverse distanze (1500 e 5000 metri). Il dominio etiope è continuato anche nei 5 km maschili con Hagos Gebrhiwet, primo in 12:59. Secondo Yomif Kejelcha, argento in 13:02, facendo il vuoto nei confronti del keniano Nicholas Kipkorir (13:16). L’atletica leggera ha regalato emozioni senza fine in questa giornata indimenticabile.