Rana Reider sarà il nuovo tecnico di Jacobs: l’atleta lascia l’Italia, è polemica

Rana Reider sarà il nuovo tecnico di Jacobs: l’atleta lascia l’Italia, è polemica
Rana Reider

Marcell Jacobs, il rinomato campione olimpico dei 100 metri piani, ha preso una decisione che ha scosso il mondo dell’atletica italiana. Ha detto addio al suo mentore di lunga data, Paolo Camossi, per abbracciare un nuovo capitolo negli Stati Uniti sotto la guida di Rana Reider, un allenatore che non è estraneo alle controversie. Reider aveva precedentemente affrontato delle sanzioni da parte di SafeSport, un’agenzia americana che indaga sui casi di cattiva condotta sessuale nello sport, a causa di una relazione con un’atleta molto più giovane di lui. Questa scelta ha scatenato polemiche e ha sollevato una domanda: perché Jacobs ha voltato le spalle agli allenatori dell’atletica azzurra?

Titolo 2: Le critiche si fanno sentire sulla scelta di Rana Reider come allenatore

La decisione di Jacobs di lasciare Paolo Camossi è stata sorprendente, ma è stata la sua scelta di affidarsi a un allenatore straniero, Rana Reider, a sollevare critiche e interrogativi. Reider è indubbiamente un allenatore di grande talento, ma la sua reputazione è stata offuscata da alcune ombre nel suo passato. Non solo ha dovuto affrontare una squalifica di 11 anni per il doping di Blessing Okagbare, un’atleta nel suo gruppo di lavoro, ma è stato anche coinvolto in un’indagine di SafeSport relativa a una relazione con un’atleta molto più giovane di lui. Questo ha sollevato domande sulla sua idoneità come allenatore. La decisione di Jacobs di unirsi a lui è stata vista come un rischio in termini di immagine.

La scelta di Jacobs: un atto coraggioso o un errore strategico?

La scelta di Marcell Jacobs di lasciare l’Italia e il suo allenatore italiano per intraprendere un nuovo percorso con Rana Reider è stata audace. Ha innescato un dibattito acceso all’interno del mondo dell’atletica italiana. Jacobs ha affermato di aver avvertito la necessità di un cambiamento radicale e nuovi stimoli. Tuttavia, questa decisione ha gettato ombre su di lui, con molti che vedono la mossa come uno schiaffo al talento e agli allenatori italiani. Per Jacobs, ora c’è solo un modo per zittire le critiche: vincere. Ogni altro risultato sarà oggetto di polemiche ancora più accese da parte dei suoi detrattori.

In effetti la figura di Rider è controversa: non troppo tempo fa il coach è stato oggetto di un’indagine da parte di SafeSport, un’agenzia americana che indaga sui casi di cattiva condotta sessuale nello sport. L’indagine riguardava una relazione di Reider con un’atleta molto più giovane di lui, in cui sembrava esserci uno squilibrio di potere. Questo caso ha ulteriormente offuscato la sua reputazione.

Nonostante queste controversie, Rana Reider è riconosciuto come un allenatore di talento e ha contribuito al successo di diversi atleti olimpici e di livello mondiale. La sua decisione di allenare Marcell Jacobs ha suscitato interesse e dibattito nell’ambito dell’atletica leggera.