Sfida epica a Verona: scopri le incredibili novità della Verona Run Marathon!

Sfida epica a Verona: scopri le incredibili novità della Verona Run Marathon!
Verona Run Marathon

Il gruppo di Verona Run Events ha presentato un affascinante scenario di emozioni e sfide con la CRAFT Verona Run Marathon 42k/21k/10k, prevista per domenica 19 novembre. Questo evento, che ospiterà il Campionato Italiano Fidal Assoluti e Master di Maratona, si prepara ad accogliere un afflusso massivo di partecipanti, con stimati 10.000 corridori e un pubblico entusiasta di 30.000 persone provenienti da ogni angolo d’Italia e oltre 50 nazioni. Tutti, spinti dalla passione per il running e desiderosi di sperimentare le forti emozioni dello sport, avranno l’opportunità di esplorare il cuore storico di Verona, un luogo insignito del prestigioso riconoscimento UNESCO.

Verona Run Marathon 2023. Le gare

Questa eccezionale manifestazione offre un’ampia varietà di emozionanti percorsi, compresi tre affascinanti itinerari per differenti livelli di competizione.

La CRAFT Verona Run Marathon 42k, protagonista della sfida competitiva, attira atleti determinati a conquistare la distanza completa di 42 chilometri, promettendo una corsa intensa e gratificante.

La ZeroWind Verona Run Marathon 21k, invece, offre uno stimolante percorso per coloro che desiderano sfidarsi nella mezza maratona, un’opzione apprezzata da corridori di varie abilità.

Infine, la Avesani Verona Run Marathon 10k si rivolge a tutti gli appassionati di corsa, garantendo un’esperienza partecipativa senza la pressione della competizione, ideale per chi si avvicina per la prima volta a una gara di questo genere o semplicemente per chi desidera godersi una corsa rilassante.

A causa dei lavori tramviari, la partenza unica da Viale Olimpia presso lo Stadio Bentegodi accomunerà maratoneti e mezzamaratoneti. Dopo i primi 20 km nell’affascinante centro storico, i partecipanti alla mezza maratona devieranno verso Piazza Bra e l’Arena, mentre i maratoneti percorreranno l’intera città per raggiungere anch’essi l’Arena, condividendo il traguardo con i partecipanti della Avesani Verona Run Marathon 10K.

Il tracciato

Il percorso, omologato Fidal e World Athletics, si sviluppa in un unico giro, riprendendo la formula del 2019. Dall’entusiasmante avvio dallo Stadio Bentegodi, i runner esploreranno la zona nord-ovest attraversando la Diga del Chievo verso Parona al km 11. Il ritorno veloce lungo il Lungadige, senza curve fino al 18 km e attraverso il Ponte della Vittoria sull’Adige, porterà gli atleti tra i monumenti di Verona, come la Basilica di Sant’Anastasia e Piazza delle Erbe con la celebre Torre dei Lamberti.

Al km 20, i partecipanti alla mezza maratona si dirigeranno verso Piazza Bra e l’Arena, mentre i maratoneti attraverseranno il Ponte Navi, dirigendosi verso San Martino Buonalbergo. Il passaggio suggestivo al km 40 sotto la Porta Vescovo li condurrà infine nell’ultimo tratto nel centro storico, affiancando i mezzi maratoneti nella corsia speciale dedicata ed esclusiva. Un affascinante viaggio di 42,195 km attraverso la storia di Verona, arricchito da una serie di sorprese e momenti indimenticabili lungo il percorso.