Sfida epica in vista: i favoriti africani alla Torino City Marathon!

Sfida epica in vista: i favoriti africani alla Torino City Marathon!
Torino City Marathon

Domenica è in programma la prestigiosa Torino City Marathon, con gli atleti africani come chiari favoriti per la vittoria. L’attenzione è però alta anche sulla partecipazione azzurra, con l’esordio sulla distanza dei 42,195 chilometri di Cesare Maestri, il campione europeo di corsa in montagna. Maestri, ventinovenne e originario dell’Atletica Valli Bergamasche, ha già trionfato in questa stagione conquistando il suo quinto titolo italiano consecutivo sui sentieri. Maestri condividerà la prima metà della gara con il suo compagno di squadra e di Nazionale, Xavier Chevrier.

Il favorito in pole position per la vittoria è il keniano Joel Kipkenei Melly, che ha segnato un notevole tempo di 2h09:57 a Vienna lo scorso aprile. Il suo obiettivo è finalmente conquistare il successo nella maratona sotto la Mole, un traguardo che gli è sfuggito nel 2019 quando si è classificato secondo. Melly dovrà fare i conti con la concorrenza del connazionale Timothy Kosgei Kipchumba, che ha recentemente funzionato come lepre in diverse gare, tra cui l’ultima Milano Marathon, e ora ambisce a una prestazione di rilievo. Un altro contendente da tenere d’occhio è il debuttante etiope Sendeku Alelgn Amogne, che ha un personale di 28:29.30 sui 10.000 metri.

Anche nella gara femminile, il Kenya è in prima fila con Dorine Jerop Murkomen, determinata a difendere il titolo conquistato lo scorso anno e a migliorare il suo tempo finale di 2h32:37. Un altro nome da seguire è l’etiope Etsegenet Belete, che mira a superare il suo personale di 2h38:57 stabilito in questa stagione alla maratona di Roma.

Il percorso

La maratona prenderà il via alle 8:30 da piazza Castello, con tre diverse distanze previste e oltre 5000 partecipanti previsti. L’evento è organizzato dal Team Marathon, Torino Road Runners e dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul cancro onlus.

La maratona e la stracittadina si concluderanno in piazza Castello, mentre il traguardo della mezza maratona sarà a Beinasco.

Il nuovo percorso promette di essere veloce, con solo quattro curve nei primi 15 km e un percorso che attraverserà varie zone della città, tra cui il Duomo e l’arrivo in piazza Castello.

Informazioni in più della Torino City Marathon

Il Torino City Marathon Village sarà ospitato a Palazzo Carignano, uno degli edifici storici più significativi della città

Il percorso, certificato dalla FIDAL, inizia nel cuore della città e si snoda attraverso i paesaggi metropolitani di Torino, Moncalieri, Beinasco e Nichelino. Questo evento è un appuntamento fisso nel calendario delle competizioni nazionali della Federazione Italiana di Atletica Leggera ed è anche orgogliosamente annoverato tra le manifestazioni internazionali riconosciute dall’AIMS – Association of International Marathons and Distance Races.

Il Village della Torino City Marathon è un vero e proprio spettacolo all’aperto che si estende per tre giorni, dal venerdì alla domenica. In questo spazio, partner e sponsor hanno l’opportunità di mettere in mostra le eccellenze del territorio, offrendo ai corridori, ai loro accompagnatori e ai cittadini la possibilità di scoprire direttamente i prodotti locali e di interagire con le aziende in un’esperienza unica e coinvolgente.