Ultra Mirage: le 20 ore più calde di sempre nel deserto di Tunisi! Ecco il vincitore

Nel cuore del magnifico paesaggio desertico tunisino, precisamente a Tozeur, si è appena tenuta la settima edizione dell’Ultra Mirage El Djerid Marathon, un evento straordinario che ha portato gli atleti a sfidare i propri limiti in una corsa estrema. Questa avventura senza precedenti ha visto gli atleti affrontare percorsi di cinquanta o cento chilometri, in una singola tappa, con un tempo massimo di 20 ore per completarla. Il percorso li ha portati da Ong Jemal, dove luogo di ripresa degli iconici film di Star Wars di George Lucas.
La gara è proseguita fino a Nefta, attraversando oasi mozzafiato, pianure infinite e paludi misteriose, tra cui la suggestiva Chatt al-Gharsaa.
I risultati: vittoria per Abdelbasset Elhamel!
Questo evento non solo ha messo alla prova la determinazione degli atleti ma ha anche riunito un gruppo eclettico di partecipanti provenienti da tutto il mondo.
In totale, 295 atleti provenienti da una ventina di nazioni hanno abbracciato la sfida, con una partecipazione femminile che ha toccato il 23%. Abdelbasset Elhamel, orgoglio dell’Algeria, si è aggiudicato il primo posto nella categoria maschile con un tempo di 09:56:35, mentre la marocchina Aziza El Amrany ha conquistato il podio femminile con un impressionante tempo di 11:19:05.
Questo evento non è solo una dimostrazione di abilità atletiche straordinarie, ma segna anche l’inizio della stagione turistica nella regione di Tozeur, grazie al suo successo costante e al supporto di partner come Assurances Biat e dell’Ufficio nazionale del Turismo, insieme alle autorità locali.
Ultra Mirage El Djerid Marathon: un impegno per la sostenibilità e l’inclusione
L’Ultra Mirage El Djerid Marathon è molto più di una semplice corsa estrema nel deserto; è un impegno per la sostenibilità e l’inclusione. Questa competizione fa parte della “Carta di Courmayeur per gli Eventi sportivi sostenibili” e impone rigorose restrizioni sullo smaltimento dei rifiuti durante la corsa, vietando categoricamente l’uso di bottiglie di plastica. Invece, i partecipanti sono incoraggiati a raccogliere i rifiuti lungo il percorso, che verranno poi avviati al riciclaggio attraverso partnership con aziende che abbracciano i principi del rispetto ambientale.
Ma l’impegno dell’Ultra Mirage non si ferma qui. Questo evento promuove anche l’inclusione, invitando produttori e artigiani locali a fornire prodotti diversificati per arricchire l’esperienza dei partecipanti. Inoltre, in collaborazione con un’associazione specializzata, ha preso recentemente avvio un programma ambizioso per piantare ben 1.500 alberi nella regione.
L’Ultra Mirage El Djerid Marathon non è solo una sfida fisica, ma anche un’impegnativa prova di responsabilità verso l’ambiente e la comunità locale, dimostrando che lo sport può fare la differenza.